Il Cagliari apre la domenica di serie A con il “lunch-match” sul campo del Monza. Entrambe le squadre hanno necessità di fare punti per uscire dai bassifondi della classifica. La squadra brianzola ha deciso di cambiare guida tecnica per dare una svolta alla sua stagione, sostituendo Alessandro Nesta con Salvatore Bocchetti; il Cagliari è convinto che con il lavoro e la dedizione si riuscirà a uscire da questo momento no, così come detto ieri dal mister Davide Nicola in conferenza stampa.
Il tecnico rossoblù ha deciso di fare qualche modifica alla formazione scesa in campo nelle ultime settimane, schierando Scuffet, Zappa, Mina (67' Palomino), Luperto, Obert, Makoumbou (85' Marin), Adopo, Zortea, Viola (85' Pavoletti), Felici (74' Augello) e Piccoli (74' Lapadula). Bocchetti sceglie Turati, Izzo, Caldirola, D’Ambrosio, Birindelli, Sensi (55' Bianco), Bondo (74' Akpa Akpro), Pedro Pereira (74' Maldini), Ciurria, Caprari (85' Martins) e Dany Mota (55' Djuric).
La gara inizia con un minuto di silenzio per ricordare Aldo Agroppi, scomparso qualche giorno fa. Il Cagliari parte bene e, al 1', va vicino al gol con Felici che, sugli sviluppi di un angolo, centra il palo. Passano sessanta secondi circa e la partita subisce uno scossone: Makoumbou tocca il pallone in area con una mano. Il signor Di Bello viene chiamato al Var e assegna il rigore ai padroni di casa, che Caprari non sbaglia. Al 6' il risultato è già sull'1-0. Il Cagliari tenta una reazione, al 7’ ci prova Zortea, su suggerimento di Viola su punizione, ma Caldirola è attento. I rossoblù sembrano essere più incisivi e propositivi in questa fase. Sei minuti più tardi, ancora Viola propone una soluzione per Felici, che a sua volta serve Piccoli, ma il suo tiro è respinto. Pochi secondi dopo è ancora Viola protagonista, con una conclusione a giro di sinistro, che vede la deviazione di Turati. Al 22’ arriva il meritato pareggio: Felici serve Zortea, piazzato al limite dell’area, che trova l’incrocio dei pali. È l’1-1. Otto minuti più tardi Viola serve Luperto, il cui colpo di testa è troppo debole, e dopo due minuti batte un angolo che Piccoli riceve di testa, non trovando però la porta. Al 36’ paura per Mina che, durante un’azione di contrasto con Dany Mota, mette male il piede e cade a terra dolorante, si teme una distorsione e Nicola manda Palomino a scaldarsi. Il difensore colombiano, però, dopo qualche minuto rientra in campo. Al 39’ ci prova il Monza, con Bondo, ma il suo tiro è troppo alto. Due minuti più tardi è ancora Viola a battere una punizione: Adopo intercetta ma non trova la porta. L’arbitro Di Bello concede due minuti di recupero, e si va negli spogliatoi sull’1-1.
La ripresa si apre senza cambi.
É del Monza il primo pallone interessante al 46’, con Sensi che però manda il pallone troppo alto, da fuori area. Dopo tre minuti è Viola ad avere sui piedi una palla interessante, su punizione, ma il pallone finisce fuori. Al 56’ Piccoli porta i suoi in vantaggio quando, defilato sulla destra, riceve palla da Obert e infila Turati con un bel tiro. Cinque minuti dopo Pedro Pereira si trova solo davanti a Scuffet ma non riesce a superarlo. Ancora un minuto dopo e Mina è protagonista di uno scontro con D’Ambrosio, entrambi cadono e, nel tentativo di rialzarsi, il brianzolo colpisce Mina nelle parti basse con i tacchetti. Di Bello viene richiamato al Var e decide per l’espulsione: Monza in dieci. Il colombiano in seguito riceve un’ammonizione per perdita di tempo ed esce al 67’ per Palomino. Al 77' ci prova il Cagliari con Augello, che tenta il cross per qualcuno in area, ma Caldirola intercetta. Cinque minuti dopo ci prova Maldini, su punizione, ma il tentativo si conclude con un nulla di fatto. All'89' Marin batte una punizione dai venticinque metri e la palla arriva nei pressi dell'area piccola, dove è posizionato Pavoletti, Caldirola però è attento e lo disturba. L'arbitro concede sei minuti di recupero. Al 94' ci prova Lapadula, contrastato dal solo Caldirola, ma centra in pieno il palo alla sinistra di Turati. Il Monza ci prova in tutti i modi a cercare il pareggio ma Scuffet riesce a metterci i guantoni.
Finisce 1-2.