Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Franchi, la rivoluzione architettonica degli anni '30 con dedica al Duce

Scopriamo l'impianto che domani ospiterà il Cagliari

Condividi su:

Una scheggia di futuro innestata negli anni '30. Così si presentava l'allora "Stadio Giovanni Berta" più di ottantacinque anni fa.

Fu inaugurato infatti nel 1931, e si presentava come un impianto rivoluzionario: scale elicoidali, pensilina senza sostegni intermedi e la torre di Maratona erano solo tre delle grandi innovazioni apportate da questa struttura all'architettura italiana.

Simbolo del razionalismo italiano di quel periodo, oggi il Franchi (denominato così dal 1993) è il quinto stadio italiano per capienza, con i suoi 43234 seggiolini. Capienza che, come sempre succede, ha subito forti ridimensionamenti in seguito alle sempre crescenti norme sulla sicurezza. Basti pensare che in passato arrivò ad ospitare la bellezza di 70000 spettatori.

Ha una forma a "D", dato che in passato ha sempre fatto pensare ad una dedica al Duce Mussolini. In realtà si tratta di esigenze decisamente più pragmatiche: essendo un impianto polivalente, la necessità di inserire un rettilineo di 220 metri di fronte alla tribuna coperta spinse gli architetti ad optare per questa soluzione.

È stato ristrutturato una prima volta in occasione di mondiali del 1990 ed una seconda occasione nel 2013.

Condividi su:

Seguici su Facebook