Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Stadio temporaneo e nuovo stadio, Signorelli: "Ecco come saranno"

Capienza, ubicazione, caratteristiche, tempistiche: ecco tutte le novità circa lo stadio provvisorio e il nuovo impianto

La Redazione
Condividi su:

Lo stadio provvisorio dovrebbe essere pronto per la prossima stagione e sarà utilizzato per due o tre anni durante i lavori di costruzione del nuovo impianto che sostituirà il Sant'Elia.

Questi i tempi per la realizzazione della nuova casa del Cagliari Calcio se l'iter previsto dalla legge sugli stadi dovesse procedere senza intoppi. "Un procedimento che prevede un massimo di 375 giorni per arrivare all'aggiudicazione della gara e il conseguente inizio dei lavori", ha spiegato il presidente dell'Ordine degli Ingegneri cagliaritani Gaetano Nastasi ieri pomeriggio alla platea di giornalisti presenti all'incontro su Sicurezza negli stadi, responsabilità dell'informazione nel comportamento dei tifosi organizzato dall'Ussi, l'Unione della stampa sportiva italiana.

"Le fasi previste dalla normativa con tempistiche serrate - ha chiarito Nastasi - sono quella iniziale della proposta, dalla quale si passa (90 gg) alla dichiarazione di pubblico interesse, quindi viene presentato il progetto definitivo da approvare in un massimo di 180 gg (ai quali si sommano un massimo di 90 gg in caso di inadempienza dell'amministrazione competente), dunque la gara (da bandire entro 90gg + 15 per l'eventuale termine di prelazione).

Anche il Cagliari presente all'incontro. "Abbiamo ottenuto la dichiarazione di pubblico interesse stiamo attendendo la variante urbanistica necessaria per poter prevedere le aree commerciali indispensabili per la sostenibilità del progetto", ha detto il responsabile area strutture Stefano Signorelli. "Se tutto andrà come deve andare, lo stadio provvisorio dovrebbe essere pronto per l'inizio della stagione sportiva 2017-18.

Per l'inizio dei lavori della nuova struttura invece dovrebbe trascorrere circa un anno e mezzo dall'approvazione della variante urbanistica. Nel corso delle due o tre stagioni durante le quali ci sarà la fase di costruzione, la casa del Cagliari sarà lo stadio provvisorio da 16mila posti e i tifosi del Cagliari vedranno il loro stadio crescere settimana dopo settimana", ha spiegato Signorelli illustrando il progetto del nuovo stadio, una struttura di categoria 4 (il top nel quadro di riferimento europeo) da 21 mila posti con museo della società, hotel, spazi commerciali, sky box.

Condividi su:

Seguici su Facebook