Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Atalanta e Inter tra sogni di scudetto e ottavi Champions: verso la sesta partita

Condividi su:

In Champions League, cinque squadre di Serie A sono pronte a farci vivere due giorni a settimana di emozioni intense, con il sesto appuntamento degli ottavi alle porte. Per Inter e Atalanta, il cammino europeo rappresenta una miscela di speranza e grande impegno, mentre il Napoli si trova al centro di una lotta per il primato che intreccia Serie A e Champions, con un possibile effetto domino su scudetto e tensione nervosa.

Il calendario europeo, che coinvolge le squadre più alte in classifica rispetto alle altre compagnie italiane, aggiunge un ulteriore livello di sfida e spettacolo alla stagione. Le dinamiche di punteggio in Champions League rendono tutto più imprevedibile e, secondo i principali portali di scommesse (guida info su Prelevare da siti non AAMS), le possibilità di passaggio del turno rimangono aperte e da tenere d'occhio.

Confronto per le squadre in A tra Champions e Campionato

Le squadre italiane impegnate sia in Champions League che in Serie A stanno vivendo stagioni molto diverse tra loro, con prestazioni che oscillano tra stabilità e qualche incertezza. L'Atalanta, leader in campionato con 34 punti, ha dimostrato solidità anche in Champions League, dove si posiziona al quinto posto nel ranking generale con 11 punti in 5 partite. Il suo equilibrio tra attacco (38 gol in Serie A e 11 in Champions) e difesa (17 reti subite in campionato, solo 1 in Europa) la rende una delle squadre più competitive. Tuttavia, mantenere questo ritmo in entrambe le competizioni sarà cruciale per confermare la propria ambizione.

L'Inter si trova al secondo posto in Champions con 13 punti e un'imbattibilità impressionante (nessuna rete subita finora). Anche in Serie A, con 31 punti e un solido terzo posto, i nerazzurri dimostrano costanza. Il loro gioco organizzato li pone tra i favoriti sia in Italia che in Europa, ma il doppio impegno richiede massima concentrazione per non calare nel rendimento.

Interessante anche il Bologna, reduce da una storica qualificazione europea lo scorso anno. In campionato, con 22 punti e un ottavo posto, sta dimostrando di poter crescere ulteriormente, ma il suo cammino in Champions è stato deludente, con un ultimo posto nel ranking e un solo punto raccolto. Questi risultati riflettono il peso delle competizioni internazionali sulle squadre di Serie A, che dovranno gestire al meglio le energie per restare protagoniste.

Le partite della sesta giornata e le vittorie delle squadre A

Si parte con Dinamo Zagabria-Celtic e Girona-Liverpool, match fondamentali per la lotta nei gironi, in cui il Liverpool, già qualificato, cercherà di confermare il suo dominio. Tra i big match, spicca Atalanta-Real Madrid, una sfida che metterà alla prova i nerazzurri contro una delle squadre più blasonate al mondo. Anche l’Inter, impegnata contro il Leverkusen, ha l’occasione di consolidare il suo ottimo percorso europeo. Il giorno successivo, il calendario riserva altre sfide di alto livello, come Borussia Dortmund-Barcellona e Juventus-Manchester City, con squadre pronte a giocarsi tutto sul campo per un posto agli ottavi.

Tra le italiane, l’Atalanta ha dimostrato una solidità impressionante, con vittorie cruciali che la collocano tra le migliori in Europa. L’Inter, imbattuta, continua a stupire con un mix di compattezza difensiva e creatività in attacco. In difficoltà il Bologna, che non è ancora riuscito a trovare una vittoria nella competizione, mentre il Milan, dopo un avvio altalenante, punta a sfruttare il confronto con la Stella Rossa per ritrovare fiducia. Le italiane continuano a regalare spettacolo, portando alto il nome della Serie A in questa entusiasmante edizione della Champions.

Bayer Leverkusen – Inter: informazioni pre partita

Il Bayer Leverkusen, nonostante qualche consonante in comune, non è il Bayern Monaco. La squadra tedesca si trova al terzo posto della Bundesliga, l’equivalente della Serie A italiana, proprio come l’Inter in campionato. La Bundesliga, quest’anno, vede una sfida serrata tra le prime squadre che puntano a mantenere una striscia verde (vittorie e pareggi) il più a lungo possibile.

Il Bayern Monaco, capolista, non ha ancora perso: 12 vittorie e tre pareggi in 15 giornate. Dietro, l’Eintracht Francoforte con otto vittorie e due pareggi. Subito dopo, il Bayer Leverkusen: una sola sconfitta, cinque pareggi e sette vittorie, con una striscia positiva di cinque partite.

Martedì 10 dicembre alle 21 al BayArena, il Leverkusen sfiderà l’Inter, in una delle ultime gare importanti prima delle festività natalizie. Entrambe le squadre condividono il terzo posto nei rispettivi campionati, rendendo il confronto particolarmente interessante. Probabili formazioni:

Bayer Leverkusen (3-5-2): Hradecky; Tapsoba, Tah, Hincapié; Frimpong, Xhaka, Andrich, Garcia, Grimaldo; Wirtz, Schick.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram.

1300 tifosi spagnoli attesi per vedere Atalanta contro Real: sfida tra giganti, possibili formazioni

Il Real Madrid occupa il secondo posto nella Liga, tra il Barcellona, insidiato dall’Atlético Madrid, e proprio quest’ultima, forte di una striscia positiva di cinque partite. Il Barcellona, con qualche "punto rosso", rischia di scivolare dal secondo al terzo posto. Nel frattempo, l’Atalanta è quinta in Serie A e pronta a confrontarsi con i Blancos in un incontro che si preannuncia epico.

Carlo Ancelotti, tecnico del Real Madrid, e Gian Piero Gasperini, guida dell’Atalanta, hanno parlato nelle rispettive conferenze stampa, sottolineando la forza delle loro squadre. Ancelotti, uno degli allenatori più titolati al mondo, è noto per il suo stile equilibrato e la capacità di gestire grandi campioni. La sua carriera lo ha visto vincere ovunque: in Italia, Inghilterra, Spagna, Francia e Germania. Gasperini, invece, è famoso per il suo calcio offensivo e la capacità di valorizzare giovani talenti. Ha trasformato l’Atalanta in una delle realtà più temute in Italia e in Europa.

Il Gewiss Stadium sarà gremito, con 1300 tifosi spagnoli al seguito del Real. La sfida si giocherà il 10 dicembre alle 21. Probabili formazioni:

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri; De Ketelaere, Lookman; Retegui.
Real Madrid (4-3-3): Courtois; Fran Garcia, Rudiger, Raul Asencio, Valverde; Ceballos, Tchouameni, Modric; Mbappé, Brahim Diaz, Arda Guler.

Condividi su:

Seguici su Facebook