Da parte di Antonello Cossu è tutto, un saluto ed un ringraziamento ai lettori di www.blogcagliaricalcio1920.net da tutta la redazione. Rimanete collegati per le pagelle e le dichiarazioni dei protagonisti nel dopo gara.
95' Triplice fischio di Manganiello! Fiorentina-Cagliari termina a reti bianche nonostante alcune buone occasioni sia da una parte che dall'altra. Le due squadre non si sono fatte male, pari giusto al Franchi.
93' Caceres manca il pallone che sarebbe valso il vantaggio! Corner per la Fiorentina, sponda di Milenkovich e sfera che passa tra le gambe del difensore uruguaiano senza che questi riesca a spingerla in rete!
92' Giallo per Lykogiannis, fallo su Ghezzal lanciato in ripartenza.
90' 5 minuti di recupero alla fine di Fiorentina-Cagliari.
87' Ghezzal rientra in campo per gli ultimi minuti della sfida.
85' Fiorentina in 10 uomini in questo finale. Il Cagliari prova ad approfittarne.
82' Ghezzal chiede il cambio per problemi muscolari ma Iachini non ha più sostituzioni a disposizione. Il centrocampista algerino dovrà stringere i denti fino alla fine della partita.
80' Ammonizione per Duncan, fallo su Nandez.
79' Cambio di Zenga: fuori Birsa e dentro Faragò,
78' Cragno miracoloso proprio su Kouamé! L'ivoriano confeziona un pallonetto di testa sul quale Cragno compie un vero e proprio intervento salva risultato! Corner per la Viola.
75' Doppio cambio per la FIorentina: fuori Ribery e Vlahovic per Cutrone e Kouamé, quest'ultimo all'esordio in maglia viola dopo l'infortunio al ginocchio patito ad inizio stagione.
72' Secondo cartellino del match per Mattiello, fallo in ritardo su Duncan.
71' Colpo di testa centrale di Simeone, nessun problema per Dragowski.
68' Azione avvolgente del Cagliari conclusa con un gran tiro da fuori di Likogiannis. Il portiere della Fiorentina respinge con i pugni.
65' Colpo di testa pericoloso ma leggermente alto di Milenkovich: Rimessa dal fondo per Cragno.
63' Doppio cambio anche per Zenga: fuori Rog e Joao Pedro, dentro Ionita e Ragatzu.
62' Nandez abbattuto da Dalbert nei pressi dell'out di fondo, Manganiello indica di giocare.
60' Altro cambio di Iachini: fuori Badelj per Pulgar.
59' Prima un cambio nella Fiorentina. Fuori Lirola e dentro Dalbert.
58' Vlahovic non riesce a deviare un cross di Venuti che avrebbe potuto diventare molto pericoloso.
56' Nandez si ripete al termine di una giocata da urlo trovando ancora la pronta risposta del portiere avversario. Dragowski poi blocca con sicurezza anche il tiro di Simeone.
55' Miracolo di Dragowski su Nandez! Il centrocampista uruguaiano calcia addosso al portiere viola al termine di un'azione pericolosissima del Cagliari! Poteva fare meglio l'ex Boca in questo frangente.
53' Lancio lungo dalle retrovie per Mattiello, ottimo stop del laterale e cross di prima intenzione col sinistro. Ceccherini chiude anticipando Simeone.
52' L'algerino si rialza senza ripercussioni, riprende il gioco.
51' Scontro violentissimo tra compagni di squadra al limite dell'area viola. Manganiello ferma il gioco per accertarsi delle condizioni di Ghezzal.
48' Azione confusa in area rossoblu sugli sviluppi di un corner, dopo un paio di conclusioni murate il pallone termina docile tra le braccia di Cragno.
46' Comincia la ripresa di Fiorentina-Cagliari, pallone mosso dai sardi.
Cambio nell'intervallo per Iachini: fuori Federico Chiesa e dentro Rachid Ghezzal.
49' Fine della prima frazione di gioco: le due squadre tornano negli spogliatoi sul parziale di 0-0: Meglio il Cagliari all'inizio, poi la Fiorentina è cresciuta e ha avuto le occasioni migliori. Ora l'intervallo e poi il secondo tempo del match.
46' Gran parata di Cragno sul sinistro al volo di Ribery! Sulla respinta si avventa Venuti ma il Cagliari copre la propria porta allontandando il pallone!
45' 4 minuti di recupero.
44' Destro velenoso di Joao Pedro! Dragowski si allunga e respinge a mani aperte.
43' Altro break di Rog a centrocampo, stavolta i giocatori della Fiorentina riescono ad arginare il croato e a strappargli via il pallone.
40' Altra conclusione, stavolta di Ceccherini! Il pallone si perde sul fondo ma ora la Viola preme.
39' Palo di Duncan! Il centrocampista viola calcia di collo esterno sinistro e colpisce il palo alla destra di Cragno! Il pallone poi rotola davanti alla linea e termina sul fondo. Che occasione per la Fiorentina!
36' Vlahovich sfida in velocità Klavan, il difensore sloveno lo chiude con tutta l'esperienza che la sua età gli consente.
33' Lykogiannis prova il tiro da lontanissimo, pallone direttamente in curva Fiesole.
30' Si riprende, palone in possesso del Cagliari che però lo perde immediatamente.
28' Primo cooling break della partita, comprensibile visto il grande caldo presente a Firenze.
26' Lirola riparte velocissimo prendendo in contropiede il Cagliari ma Klavan è bravo a strozzare il suo tiro che poi Cragno blocca. Primo grande pericolo per i rossoblu!
23' Nainggolan perde malamente il pallone contro Badelj in una posizione pericolosa ma poi lo recupera diligentemente prima della conclusione avversaria.
21' Simeone mette in mezzo un cross tagliato su cui Joao Pedro non arriva di un soffio! Ottimo inizio dell'attaccante argentino del Cagliari.
19' Il Cagliari si fa preferire alla Fiorentina in questo frangente di gara, la manovra rossoblu è nettamente più fluida e pericolosa di quella viola.
17' Buona giocata in mediana di Birsa a far ripartire il Cagliari, meno buono il passaggio in profondità per Simeone che viene anticipato da Dragowski.
16' Destro senza pretese di Chiesa, Cragno blocca con sicurezza.
12' Ritmi non altissimi in questi primi minuti della sfida, le due squadre al momento vivono di improvvise fiammate.
9' Primo cartellino del match per Chiesa, reo di aver colpito in netto ritardo Joao Pedro.
7' Fuorigioco confermato, si riparte dal punteggio di 0-0.
6' Gol di Simeone! Il cholito batte Dragowski col destro dopo essere scattato alle spalle della retroguardia viola. Manganiello aspetta l'ok del VAR sulla sospetta posizione di fuorigioco dell'argentino.
4' Fallo di Nandez su Ribery nei pressi della riga di fondo, calcio di punizione invitante per la Viola.
1' Primo tentativo da fuori di Nainggolan! Palla fuori non di molto.
1' Partiti! E' cominicata Fiorentina-Cagliari!
Riscaldamento terminato, i protagonisti dell'incontro sono tornati nei rispettivi spogliatoi in attesa dell'ingresso a scaglioni sul terreno di gioco del Franchi.
Buonasera a tutti i lettori di www.blogcagliaricalcio1920.net e benvenuti alla cronaca testuale di Fiorentina-Cagliari, match valido per la 31^ giornata di Serie A. Le due squadre hanno già raggiunto lo stadio Artemio Franchi e tra non molto scenderanno in campo per effetturare il riscaldamento pre partita. Calcio d'inizio della sfida fissato per le 19:30 in punto.
FIORENTINA-CAGLIARI: LE FORMAZIONI UFFICIALI
Fiorentina (3-5-2): Dragowski, Milenkovic, Ceccherini, Caceres; Venuti, Duncan, Badelj, Lirola; Chiesa, Ribery, Vlahovic. Allenatore: Beppe Iachini.
Cagliari (3-5-2): Cragno; Walukiewicz, Klavan, Mattiello; Lykogiannis, Rog, Nainggolan, Nandez, Birsa; Joao Pedro, Simeone. Allenatore: Walter Zenga.
Trentunesima di campionato. Il Cagliari di Zenga vola a Firenze per cercare il riscatto, dopo la sconfitta con l'Atalanta maturata con un'ora di gioco in dieci uomini. Ora i sardi cercano punti, ma dall'altra parte troveranno una squadra altrettanto affamata. La Fiorentina, infatti, sta vivendo una pessima annata e dopo il successo contro il Parma dell'ultimo turno, ottenuto grazie alla doppietta su rigore di Pulgar, gli uomini di Iachini vorranno dare continuità ai risultati e magari vendicarsi della cocente sconfitta per 5-2 subita all'andata. Calcio d'inizio della sfida fissato alle 19:30.
FIORENTINA-CAGLIARI: STATISTICHE OPTA (Eurosport)
Sono 77 le sfide tra Fiorentina e Cagliari in A: i viola conducono per 32 vittorie a 23, completano 22 pareggi.
Dopo una serie di tre successi consecutivi, la Fiorentina ha ottenuto un solo punto nelle ultime quattro sfide con il Cagliari in Serie A, subendo ben cinque gol nella più recente.
La Fiorentina ha vinto solamente due delle ultime sette partite casalinghe contro il Cagliari in Serie A (3N, 2P), dopo una serie di 16 successi interni consecutivi.
La Fiorentina ha sia segnato che subito gol in tutte le ultime quattro partite al Franchi in Serie A: non arriva a cinque di fila da ottobre 2017.
Il Cagliari ha ottenuto quattro punti nelle ultime due trasferte di Serie A, dopo averne raccolti altrettanti nelle precedenti otto (4N, 4P).
Solo la Juventus (uno) ha incassato meno gol di Fiorentina e Cagliari (entrambi due) nel primo quarto d’ora di gioco in questo campionato.
La Fiorentina è la squadra contro cui Walter Zenga ha perso più partite da allenatore in Serie A: cinque sconfitte su cinque.
Erick Pulgar ha già eguagliato il suo record di reti in un singolo campionato di Serie A (sei, come nella scorsa stagione): tutte le reti in questo torneo sono arrivate su calcio di rigore (sei calciati, sei trasformati).
I primi gol dell'attaccante della Fiorentina Dusan Vlahovic in Serie A sono arrivati proprio contro il Cagliari nel novembre 2019 (doppietta in quel caso).
L'attaccante del Cagliari Giovanni Simeone ha giocato 74 gare e segnato 20 gol in Serie A con la maglia della Fiorentina.
FIORENTINA-CAGLIARI: LA VIGILIA DEI DUE TECNICI
Giuseppe Iachini, tecnico della Fiorentina: “La vittoria di Parma è importante per la squadra e per i tifosi, fino ad allora avevamo tirato tantissimo ma senza raccogliere quel che meritavamo, con molta sfortuna e quattro pali colpiti, oltre al poco cinismo da parte nostra. La prestazione c’è sempre stata, a maggior ragione domenica, che è arrivata la vittoria, anche se potevamo chiuderla prima. I nostri giovani stanno lavorando per migliorarsi, a loro va data fiducia. Il Cagliari è un avversario difficile, Zenga ha dato organizzazione e la coppia d’attacco ha fatto 27 reti. Servirà una grande gara, dovremo fare il nostro lavoro con qualità e concretezza.
Verificheremo le condizioni dei giocatori a livello psicofisico, abbiamo contusioni e botte qua e là, che nell’allenamento di domani mattina verranno valutate. In campo deve andare chi sta bene e può dare intensità e lucidità.
Se cambio? Dipende da cosa vedo in allenamento, ma credo di sì. La prova di Venuti mi ha fatto piacere, specie per un ragazzo che non ha giocato sempre ma che ha risposto alla grande. Per me sono tutti titolari, Terracciano, Benassi, abbiamo bisogno di tutti per la Fiorentina.
L’episodio di Ribery? Abbiamo cercato di rincuorarlo, ma tutto ciò esula da ciò che è Firenze, una città straordinaria. Queste cose accadono in tutto il mondo, c’è dispiacere per la violazione dell’intimità, ma deve essere considerato come un episodio a sé, Franck lo capirà e guarderà avanti consapevole dell’unità di Firenze e della Fiorentina”.
Walter Zenga, tecnico del Cagliari: "Penso che la cosa principale a cui pensare sia la gara di domani, non eventuali posti in classifica. Radja? Prima della partita avevamo stabilito che avrebbe giocato 50-60 minuti e lui è un professionista e sa come gestirsi, questa è la fortuna di avere in squadra un top player.
La ‘stranezza’ a questa conferenza è perché ho perso, ogni tanto si può cambiare lo schema, bisogna uscire da queste cose fisse. Oggi abbiamo deciso di parlare, magari la settimana prossima no, ci parliamo sei volte a settimana tra conferenze pre e post gara, alla fine non sappiamo più di cosa parlare.
Contro l’Atalatnta, in undici, abbiamo avuto le stesse occasioni dell’Atalanta e siamo rimasti in dieci contro una squadra che ha fatto 83 gol, considerando poi che ci hanno annullato un gol assurdo. Se c’è un interprete bravo come il portiere, ben venga… A me la squadra è piaciuta, mi è piaciuta come mi era piaciuta a Bologna, io poi guardo molto i dettagli e ovviamente chi ha una squadra da settembre è più avvantaggiato di me…
I numeri delle gare? Dipende da come si leggono, magari vengono interpretate come ‘squadra stanza’ ma dobbiamo anche considerare che contro l’Atalanta, che è la squadra migliore con la Juve, abbiamo retto per tanti minuti. Io devo considerare che ho ragazzi straordinari, che stanno giocando con iniezioni, giocano nonostante non riescano a reggere un allenamento e giocano comunque e meritano rispetto. Il rispetto nei miei confronti non mi interessa, ma loro stanno cercando di fare tutto al meglio e stanno dando tutto e si fanno il culo quadro. Noi siamo una squadra che non facciamo possesso palla perché giochiamo in verticale, quindi è ovvio che i dati nel post gara siano sempre al ribasso.
La gara contro l’Atalanta non influisce perché abbiamo gare talmente ravvicinate che non c’è spazio per gioia o tristezza dopo una vittoria o una sconfitta. Ora vado di là, faccio la conta, vedo chi mi dà più garanzia e chi sta meglio e decido chi mandare in campo domani.
Chi schierare per sostiuire Nainggolan tra le linee? Abbiamo Gaston Pereiro, poi abbiamo centrocampisti che si possono alterare. Domenica ho dovuto adattare Rog, ma ho più soluzioni. Joao non deve essere assolutamente rivitalizzato, quando un giocatore partecipa così non puoi dirgli niente. Non è stanco ma ha un problemino che si tira dietro da un po’.
I tifosi sui social non li leggo perché mi sono tolto, preferisco passare quel tempo a guardare video sulla squadra e aggiornarmi sul mio lavoro. Se i tifosi sono soddisfatti io non posso che essere contento. Io voglio che i tifosi vedano i ragazzi uscire dal campo dopo aver dato tutto, vorrei portare lo spirito che c’è in Inghilterra, dove si lotta su ogni pallone anche se stai vincendo con grande margine. Se tutti, società, squadra e dirigenza lottano per lo stesso obiettivo, è tutto più facile.
I ragazzi stanno avendo tanti problemi fisici, Pisacane ha giocato con le infiltrazioni e stanno facendo uno sforzo enorme, non posso darvi indicazioni perché devo ancora vederli.
A volte le annate sono particolari, i nomi della Fiorentina sono quelli di grandi campioni, Ribery è un giocatore fantastico. La Fiorentina è una buona squadra, serviranno grande attenzione e ci siamo preparati bene, dico sempre le stesse cose… però in questo campionato strano contano anche le piccole cose, pensiamo alla mancanza dell’aria condizionata negli stadi
Pisacane, Nandez, Rog, Radja, Giovanni e Joao… ad avercene giocatori così, sono loro che trascinano anche i ragazzi che stanno crescendo. Ho davvero un bel gruppo e la benzina gli arriva solo dalla volontà.
La gara d’andata si è giocata in un mondo diverso, l’unica cosa che ho detto ai ragazzi è stato di riprodurre lo spirito di quel periodo, ma non si possono fare paragoni.
Simeone? Si è già ripreso nel momento successivo all’annullamento, visto che aveva avuto subito un'altra occasione. L’ho sostituito perché aveva qualche problemino ma sta bene".
FIORENTINA-CAGLIARI: IL METEO
Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Non sono previste piogge. La temperatura sarà compresa tra i 28 e i 29 gradi (30 quelli percepiti) con un indice di umidità relativa pari al 45%.
I venti deboli e provenienti da Nord-Est, ottima la visibilità.
FIORENTINA-CAGLIARI: I PRECEDENTI DELLA SFIDA
31^ giornata di campionato, con il Cagliari che andrà a far visita alla Fiorentina. Sono 39 i precedenti tra le due squadre (tutti in Serie A tranne uno in B) in terra toscana: 28 le vittorie viola, 7 i pareggi e appena 4 i successi rossoblù. 70 i gol segnati dai fiorentini, 27 dai sardi.
FIORENTINA-CAGLIARI: LA DESGINAZIONE ARBITRALE
Al Franchi, Fiorentina-Cagliari (mercoledì ore 19:30) sarà diretta da Manganilello i cui assistenti saranno Ranghetti e Colarossi.
Quarto uomo Abbattista, al Var Pairetto, Avar Manganelli.