Archiviata la pausa per le nazionali, ritorna il campionato di Serie A con la nona giornata. Una delle partite di cartello della domenica pomeriggio calcistica sarà quella del Sant’Elia, dove il Cagliari ospiterà la Fiorentina. Le due squadre sono reduci da momenti diametralmente opposti.
I sardi sono carichi dopo la sorprendente vittoria di San Siro contro l’Inter di Frank De Boer. Per contro, i toscani hanno pareggiato in casa contro l’Atalanta di Gian Piero Gasperini, deludendo le attese della tifoseria (che qualcosa di più si aspettava per risollevare le sorti di una classifica fin qui insoddisfacente).
Da un punto di vista tattico, come prepareranno questa grande sfida i due tecnici, ovvero Massimo Rastelli e Paulo Sousa? Ecco i possibili scenari.
CAGLIARI: 4-3-1-2… PER CONTINUARE A STUPIRE
Dopo la grande prova contro l’Inter, il Cagliari vuole ancora sorprendere. Nel mirino c’è la Fiorentina di Paulo Sousa, che vuole ritornare ad emergere con forza nel tempio delle grandi del nostro campionato, dopo una serie di risultati deludenti. Come imposterà la gara Rastelli contro il suo omologo toscano? Si va verso il classico 4-3-1-2.
In porta Marco Storari. In difesa, poker blindato con la possibile riproposizione dei terzini Pisacane e Murru e dei centrali Bruno Alves e Ceppitelli. In mezzo al campo, oltre alla presenza di Panagiotis Tachtsidis in cabina di regia, potrebbe ritornare Isla, con Padoin a completare il reparto. Possibili cambiamenti, invece, in attacco.
Oltre al trequartista (Di Gennaro parte favorito sul canterano Barella), Rastelli dovrebbe proporre Sau insieme ad uno tra Melchiorri e Giannetti, visto il forte attacco febbricitante che ha colpito Borriello, il quale non si è allenato con la squadra ed è in forte dubbio per la partita casalinga contro la Viola.
FIORENTINA: RITORNARE A VINCERE È UN OBBLIGO… PER TORNARE GRANDI
Alla ricerca dell’identità perduta. È questo l’obiettivo principale per la squadra allenata da Paulo Sousa, partita con il freno a mano tirato in questo inizio di campionato. La vittoria in casa del Cagliari, quindi, è da ottenere necessariamente, per dare una sterzata importante alla stagione, fin qui ben al di sotto delle attese. In risposta a Rastelli, l’ex tecnico del Basilea proporrà con ogni probabilità il 3-4-2-1.
Tra i pali, il rumeno Tatarusanu. In difesa, dovrebbero essere certi di una maglia da titolare Gonzalo Rodriguez e Davide Astori, con il neo acquisto Salcedo e Tomovic a giocarsi una maglia da titolare. Sugli esterni favoriti Bernardeschi e Milic (per quest’ultimo,tuttavia, potrebbe esserci un turno di riposo, con Olivera pronto a sostituirlo).
A centrocampo le scelte di Sousa saranno decisive, per verificare quale approccio tecnico e mentale avrà la Fiorentina fin dalle prime battute. In regia dovrebbe essere confermato Badelj, mentre duello tra Sanchez e l'ex Vecino per l’altro posto in mediana.
Sulla trequarti spazio a Borja Valero che potrebbe agire insieme ad Ilicic (in caso di forfait dello sloveno, avrebbe una chance il giovane Federico Chiesa, oppure verrebbe dirottato in avanti Bernardeschi, con Tello esterno destro) alle spalle del centravanti: per tale ruolo, Kalinic partirebbe in leggero vantaggio su Babacar.