Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un bijou in deroga dedicato a Piola

Conosciamo l'impianto che stasera ospiterà i rossoblù

Condividi su:

La Pro Vercelli aveva già sette scudetti in bacheca quando fu edificato l'impianto destinato ad accoglierla sono ad oggi. L'ultimo titolo, infatti, risale al lontano 1922, mentre lo stadio vide la luce nel '32, dieci anni dopo.

Inizialmente fu intitolato a Leonida Robbiano, un aviatore dell'Aeronautica Italiana. Passarono più di sessant'anni, arrivando al 1998, prima che una delibera comunale sancisse che la culla della Pro Vercelli dovesse essere dedicata al simbolo di quella squadra, Silvio Piola, scomparso nel 1996.

La struttura è cambiata notevolmente nel corso degli anni: in origine prevedeva 12000 posta a severe ed era presente una pista di atletica, poi rimossa.
La capienza fu ridotta sensibilmente col tempo, arrivando a circa 4000 spettatori, troppo pochi per la B, che richiede un minimo di 10000 seggiolini. Per questo, quando nel 2012 i piemontesi centrarono la promozione nella serie cadetta, dovettero ottenere una deroga. Deroga che non sarebbe potuta essere concessa anche quest'anno se la Pro Vercelli non avesse aumentato i posti a sedere arrivando sino ai 5500 attuali.

Condividi su:

Seguici su Facebook