Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Verso il Toro, per Maran dubbi e ballottaggi in difesa: Cagliari, le ultime di formazione

In vista della sfida della Sardegna Arena con i granata, l’allenatore rossoblu deve fare i conti con alcuni rebus da risolvere per trovare la quadratura ideale per l’undici titolare

Condividi su:

Dopo il pareggio esterno per 2-2 contro la Spal, il Cagliari si appresta ad affrontare una gara interna fondamentale per consolidare il suo percorso e la sua posizione in questo campionato di Serie A edizione 2018-2019.

La formazione allenata da Rolando Maran ospiterà lunedì sera alla Sardegna Arena (con fischio d’inizio previsto per le ore 20.30) il Torino di Walter Mazzarri (che non sarà in panchina per questo match precauzionalmente a causa di un lieve malore che l’ha colpito nelle ultime ore).

In vista del match con i granata, il tecnico rossoblu, sebbene sia orientato verso la riproposizione del suo 4-3-1-2 camaleontico, dovrà fare i conti con alcuni dubbi da sciogliere, in particolare per quanto riguarda il reparto difensivo.

Confermati Alessio Cragno e Darijo Srna a destra, il primo rebus riguarda la fascia sinistra, dove le condizioni fisiche di Simone Padoin – che nella seduta di allenamento di ieri ha svolto lavoro personalizzato (così come Paolo Faragò) – non sono perfette, ma si tenterà fino all’ultimo istante di recuperarlo.

Tuttavia, se l’ex juventino non dovesse farcela, Maran potrebbe decidere di schierare il rientrante Charalampos Lykogiannis, favorito su Marko Pajac.

Per quanto riguarda il tandem di centrali difensivi, il dilemma riguarda lo slot del partner di reparto da affiancare a Luca Ceppitelli: per questo ruolo, tre giocatori (Filippo Romagna, Fabio Pisacane e Ragnar Klavan) si giocano il posto da titolare.

Sul fronte centrocampo, il reparto rimane blindato, con Filip Bradaric play-maker, assistito dagli interni Artur Ionita e Nicolò Barella. Sulla trequarti, Lucas Castro a supporto del tandem Joao Pedro-Pavoletti.

Condividi su:

Seguici su Facebook