La diciassettesima giornata della Serie A sta per arrivare. Ad inaugurare il terz’ultimo turno del girone d’andata saranno Empoli e Cagliari in quello che si preannuncia come un match ad alto impatto, poiché entrambe le formazioni lottano per la salvezza e vorranno fare punti per raggiungere l’obiettivo quanto prima. La posta in palio sicuramente è molto alta.
L’esito dell’incontro potrebbe essere deciso anche da una singola giocata. In tal senso, sia i sardi che i toscani hanno dei calciatori di qualità che potrebbero spostare letteralmente gli equilibri. Di conseguenza, quali sarebbero i punti forti del Cagliari per sorprendere l’Empoli e quali uomini chiave avversari dovrà tenere d’occhio la formazione isolana? Scopriamoli insieme.
In casa rossoblù, chi potrebbe rappresentare una grande risorsa in vista del match del Castellani sarà Federico Melchiorri (che con ogni probabilità sostituirà l'infortunato Marco Borriello). L’attaccante di Aquileia scalpita per dimostrare tutto il suo potenziale. L’ex Pescara, che ha in tecnica, velocità, fiuto del gol, resistenza e prestanza fisica le sue armi principali, potrebbe mettere in serie difficoltà i centrali empolesi (Bellusci e Costa, di fatti, non hanno lo stesso passo della punta di Massimo Rastelli).
Nel match di sabato, sarà chiamata ad un serio esame di maturità anche la difesa rossoblù (la peggiore della Serie A con 37 gol al passivo): in tal senso, sarà fondamentale l’apporto dell’esperto stopper portoghese Bruno Alves. Il 35enne lusitano, con il suo carisma e la sua grinta, avrà il delicato compito di comandare il reparto arretrato cagliaritano. Nel roster isolano, chi dovrà dare un forte segnale sarà anche Davide Di Gennaro, soprattutto dopo l’espulsione rimediata contro il Pescara all’Adriatico. Il numero 8 del Cagliari, nel ruolo di trequartista, sarà il perno del gioco da cui sviluppare le trame offensive del sodalizio sardo: il match contro l’Empoli potrebbe rappresentare l’inizio della sua definitiva riscossa.
Dal canto proprio, la formazione di Giovanni Martusciello possiede altrettante carte da giocare per poter dare battaglia contro i rossoblù. Nella difesa toscana, il giocatore che svolge egregiamente le due fasi di gioco e che ha un’ottima tecnica, oltre che essere un cecchino sui calci di punizione, è sicuramente l’ex capitano della Fiorentina Manuel Pasqual (è stato uno degli obiettivi estivi del Ds cagliaritano Capozucca per il ruolo di vice Murru).
Sulla trequarti, Martusciello punterà tutte le sue fiches sul figliol prodigo di casa Empoli, ovvero Riccardo Saponara. Il 10 empolese è il prototipo del trequartista moderno: di fatti, abbina perfettamente tecnica, velocità e dribbling, oltre ad avere una buona forza fisica. In attacco, infine, la formazione toscana ha una vecchia volpe che, nel corso degli anni, non ha mai perso il feeling con il gol: si tratta di Massimo Maccarone (il cui soprannome è Big Mac). Il centravanti con la 7 sulle spalle può svolgere più ruoli in fase offensiva e ha un buon tiro dalla distanza, ma sopprattutto una spiccata mentalità tattica.
Di conseguenza, il Cagliari dovrà fare particolare attenzione sia a Maccarone sia a Saponara, i pezzi pregiati nel roster empolese, così da bloccarne le iniziative offensive. Empoli-Cagliari si avvicina: sono attesi tanti duelli in una partita probabilmente decisiva per la corsa alla salvezza.