Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuraghe Su Mulinu, la fortezza che divenne sito templare

L’antico complesso della Marmilla custode del culto alla Dea Luna

Condividi su:

Villanovafranca è un piccolo borgo del sud Sardegna, nella sub regione della Marmilla, molto noto per la produzione dello Zafferano di Sardegna DOP, l’oro giallo di Sardegna, del quale è uno dei maggiori produttori insieme a San Gavino e Turri, è un antichissimo centro abitato dell’isola, noto fin dall’epoca pre-nuragica.

Sono infatti numerose le testimonianze dell’antica presenza dell’uomo databile fin dalla prima età del ferro, e altrettanto ampia e importante è la traccia lasciata dagli abitanti dell’epoca nuragica. Sono infatti numerosi i nuraghi censiti nel comune di Villanovafranca tra i quali spicca il complesso nuragico di Su Mulinu, distante circa un chilometro dall’abitato.

Il nuraghe sorge su una piccola collina, una dorsale che domina la vallata del Flumini Mannu, ed è databile intorno al 1800 a.C., sebbene siano state rinvenute tracce risalenti all’Eneolitico, III millennio a.C.

Data la sua struttura fortificata, è plausibile ipotizzare che il nuraghe nascesse con funzione di fortezza, probabilmente centro nevralgico per la vita della popolazione, ed il suo edificio è caratterizzato da una pianta trilobata, cioè tre vani che si diramano da un impianto centrale, articolato addirittura su più piani e circondato da una solida cinta muraria con torrette.

In epoche successive, il nuraghe e le mura subirono degli interventi di fortificazione aggiuntiva che lo dotarono di ulteriori torri e postazioni per guardie in armi. Tuttavia, purtroppo, intorno al X secolo a.C. il nuraghe andò incontro ad una violenta e profonda distruzione venendo quindi trasformato in un complesso templare, un vero santuario religioso dedicato al culto della Dea Luna, come testimoniato da alcuni elementi, tra i quali il meraviglioso altare rinvenuto all’interno del bastione, scolpito con simboli lunari appunto.

L’altare, probabilmente l’attrazione attuale più caratteristica del sito stesso, è decorato con quattro else di spade che sostenevano delle lame in bronzo con raffigurazioni di figure antropomorfe e di animali legati al culto della Dea Luna. Accanto all’altare, sono ben visibili una pietra sulla quale avvenivano i sacrifici, con tutta probabilità di piccoli animali, e delle panche dove trovavano posto i partecipanti al rito.

La struttura del nuraghe è particolare in quanto costituita da strutture di diversa tipologia, in base anche al periodo di edificazione, ma tuttavia sono facilmente riconoscibili un corridoio (probabilmente la costruzione più antica del complesso) e delle torri a falsa cupola (tholos) probabilmente di epoca recente e finale dell’età del Bronzo.

Purtroppo, il complesso è in gran parte ancora non scavato ma si presenta comunque come uno dei siti più belli, completi e interessanti dell’isola.

Condividi su:

Seguici su Facebook