Gli uomini di Maran sono secondi in questa speciale classifica, con ben 15 punti realizzati, a conferma del buon momento di forma che stanno attraversando, impreziosito da tre successi nelle ultime quattro gare. Insieme a loro si trova anche l’ambizioso Torino, lanciato verso l’Europa e prossimo avversario degli isolani.
Davanti a rossoblù e granata, manco a dirlo, c’è la Juventus a 21, padrona incontrastata di questo campionato. Sono 7 le vittorie dei bianconeri, frenati solo da un eroico Grifone a Marassi qualche domenica fa.
Il terzo posto invece se lo dividono Inter e Atalanta, entrambe a 14, con i nerazzurri che puntano a conservare il vantaggio sui cugini rossoneri quarti e sugli stessi Orobici che sognano la Champions.
A 13 punti staziona il Milan di Piatek, ultimamente in calo dopo aver perso il derby, con un solo punto inanellato negli ultimi quattro incontri. Anche Roma e Udinese hanno ottenuto lo stesso score. I giallorossi adesso sperano di rialzarsi con la vittoria fondamentale in casa della Sampdoria, mentre l’Udinese cercherà logicamente di continuare su questa strada per salvarsi.
Chi ancora sta incontrando più di una difficoltà , è il Napoli di Carletto Ancelotti, 12 punti in queste ultime 8, che tra Empoli e Genoa ha strappato giusto uno striminzito pareggio contro i liguri, troppo poco per una squadra che vuole vincere l’Europa League, visto soprattutto il big match con l’Arsenal alle porte. A pari merito con i partenopei, ecco i blucerchiati della Samp, che sembrano ormai tagliati fuori dalla corsa per i primi sei posti, anche se non è detta l’ultima parola. Ma insieme a queste c’è anche il Bologna, che sta lottando con le unghie e coi denti per non restare definitivamente impantanato nella zona retrocessione, e per ora i risultati stanno dando ragione alla formazione di Mihajlovic: questi numeri gli emiliani li hanno conquistati nelle ultime 5 partite, dando un forte segnale alle altre concorrenti per la salvezza.
Di seguito, le restanti di questo speciale piazzamento, in ordine di punteggio: Lazio (11); Empoli, Spal (10); Genoa (9); Fiorentina, Frosinone (7); Sassuolo (6); Parma (5); Chievo (2).