Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Presentata la quarta edizione della "Coppa Quartieri"

L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Giulini, vedrà la partecipazione di ragazzi tra gli 11 e i 16 anni di sei quartieri di Cagliari

Condividi su:

Si è svolta stamane presso la Sala conferenze della Sardegna Arena la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Coppa Quartieri. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Carlo Enrico Giulini, in collaborazione con la comunità Casa Emmaus delle Missionarie Somasche di Elmas, la Società Cagliari Calcio e la Diocesi di Cagliari, è resa possibile grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, di Intesa San Paolo e del CONI Sardegna (oltre a quello della stessa Fondazione Giulini) e al patrocinio del Comune di Cagliari.

L’iniziativa, inserita all’interno del progetto di inclusione sociale “Dentro il quartiere… il gioco delle relazioni”, viene proposta con l’intento di trasmettere e valorizzare gli aspetti più positivi dello sport, come l’aggregazione, il fair play, l’attenzione alle regole e la voglia di divertirsi: da oramai alcuni anni (ma in particolare nel corso dell’edizione del 2017) è capace di unire realtà del capoluogo isolano lontane tra di esse, regalando momenti di divertimento e integrazione.

Saranno 6 i quartieri protagonisti del torneo: Barracca Manna/Santa Teresa, Marina, Mulinu Becciu, San Michele/Is Mirrionis, Sant’Elia/San Bartolomeo e Stampace. Gli atleti, ripartiti nelle categorie 11-13 anni e 14-16 anni, si cimenteranno in tre discipline: calcio, pallavolo e staffetta.

Le squadre vincitrici in ogni quartiere nelle rispettive categorie si sfideranno nella finale, che verrà disputata alla Sardegna Arena. Il primo premio, come per la precedente edizione (vinta dal quartiere Sant’Elia/San Bartolomeo per la fascia di età 11-13 anni e da San Michele/Is Mirrionis per quella 14-16 anni), sarà l’organizzazione di una “Festa del Quartiere”.

Secondo Ilaria Nardi, Presidente della Fondazione Giulini, "la Coppa Quartieri è modello, ormai consolidato, che coniuga la capacità di coinvolgere ed educare i giovani ai sani valori dello sport e della vita, con la capacità di creare una vera rete tra organizzazioni diverse unite sotto un unico obiettivo: migliorare il tessuto sociale dei quartieri e della città”.

Aggiunge Suor Silvia Carboni di Casa Emmaus: "Un detto africano dice che per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. Tradotto nel nostro territorio, possiamo affermare che ‘per crescere un bambino ci vuole un intero quartiere’. L’esperienza della Coppa Quartieri rappresenta uno spot, un laboratorio di relazioni”.

Mario Passetti, DG del Cagliari, ha invece raccontato di essere cresciuto nel quartiere di San Michele e di sentire come sua questa manifestazione, completando: "La Coppa Quartieri testimonia la potenza dello sport: attraverso il gioco è possibile veicolare concretamente valori e messaggi positivi come il fair play, l’educazione, l’integrazione. Sono concetti insiti nella tradizione del club che doverosamente contribuiamo a diffondere, avvicinandoci con questo progetto alle diverse realtà, anche quelle più difficili, della città di Cagliari".

Alla conferenza sono intervenuti anche il Presidente del CONI Sardegna Gianfranco Fara, l'assessore alla Pubblica Istruzione, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Cagliari Yuri Marcialis e il Vicepresidente del Consiglio Regionale Eugenio Lai.

Condividi su:

Seguici su Facebook