Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

VITTORIA E SALVEZZA!

3-0 Cagliari alla Domus contro il Venezia: in gol Mina, Piccoli e Deiola

La Redazione
Condividi su:

Per il Cagliari è il “giorno dei giorni”. I rossoblù di Davide Nicola sono chiamati a conquistare quel punto che darebbe ai rossoblù la certezza matematica di poter giocare un altro anno in serie A. Di fronte, un avversario che ha necessità di punti e che arriva sull'isola per fare bottino pieno.

Il mister dei sardi decide di giocare la gara con Caprile, Augello, Luperto, Adopo (87' Viola), Deiola (74' Marin), Zortea (87' Pintus), Mina, Zappa, Makoumbou (74' Prati), Luvumbo (57' Gaetano), Piccoli mentre l'ex di giornata, Eusebio Di Francesco sceglie Radu, Candé, Idzes, Busio, Yeboah (69' Maríc), Oristanio (32' Gytkjær), Nicolussi Caviglia, Zerbin, Schingtienne (69' Zampano), Perez (75' Doumbia), Ellertsson (69' Haps)

AL 2' Luvumbo scatta sulla fascia sinistra, riceve palla e tenta di accentrarsi ma la difesa ospite manda in angolo. Sulla battuta, la sfera viene colpita male diverse volte dai giocatori rossoblù. Due minuti dopo, il capitano lagunare Idzes viene ammonito per fallo su Luvumbo. Al 11' Nicolussi Caviglia atterra Piccoli nella metà campo ospite e l'arbitro Pairetto concede una punizione dai trenta metri, Augello batte e insacca alla destra di Radu: è l'1-0. Tre minuti più tardi Deiola viene ammonito per fallo su un avversario. Al 15' Nicolussi Caviglia batte un angolo, trova Busio ma il suo tiro, di prima, finisce alto sopra la traversa. Dopo una lunga fase di studio in cui non succede niente di rilevante, al 32' il Venezia è costretto a effettuare il primo cambio: esce Oristanio, infortunato, ed entra Gytkjær. Quattro minuti dopo, Candé da fuori area pesca Busio, che si tuffa per colpire il pallone di testa, ma la mira non è precisa. Al 40', Piccoli riceve un bel pallone dopo una combinazione Zortea-Adopo, ma Radu controlla il tiro del 91 rossoblù, concedendo l'angolo. Sugli sviluppi di questo, è proprio l'attaccante a colpire di testa e imbucare alle spalle del portiere arancioneroverde, è il 2-0. Serve un controllo al Var, perché sembrava che il pallone fosse uscito durante la battuta del corner, ma dopo qualche secondo di sofferenza il signor Pairetto convalida il gol. Dopo i quattro minuti di recupero concessi, il primo tempo termina 2-0.

Al 47' Luvumbo riceve una palla sulla riga di metà campo, arriva nei pressi dell'arra veneta e serve Piccoli, che si trova vicino alla porta di Radu e viene anticipato dalla difesa ospite, mandando il pallone in angolo: sugli sviluppi, Radu controlla con i pugni. Dieci minuti più tardi Luvumbo è costretto a uscire per un infortunio, al suo posto entra Gaetano. Al 63' Gaetano, da fondo area, serve Piccoli - pizzato nei pressi della porta lagunare - ma il suo tiro finisce a lato. Tre minuti dopo, il Venezia va vicino al gol con Busio, che tenta di colpire il pallone servito da Ellertsson, ma la difesa rossoblù riesce a controllare. Al 69' Di Francesco inserisce Maríc, Haps e Zampano per Yeboah, Ellertsson e Schingtienne. Due minuti dopo, una serie di batti e ribatti porta il pallone sul piede di Deiola, che dal vertice sinistro dell'area, con un diagonale perfetto, firma il 3-0. Anche Nicola fa i primi cambi: al 74' entrano Marin e Prati per Deiola e Makoumbou, per il Venezia entra Doumbia per Perez. All'81' Marin ruba palla a un avversario al limite dell'area e tenta una conclusione in diagonale che Radu controlla. All'87' Nicola termina i cambi inserendo Pintus e Viola per Zortea e Adopo.

Dopo quattro minuti di recupero Cagliari-Venezia finisce 3-0. È salvezza!

 

Condividi su:

Seguici su Facebook