Archiviata la pausa per le nazionali, ritorna il campionato di Serie A con la nona giornata. Una delle partite di cartello della domenica pomeriggio calcistica sarà quella del Sant’Elia, dove il Cagliari ospiterà la Fiorentina. Le due squadre sono reduci da momenti diametralmente opposti. I sardi sono carichi dopo la sorprendente vittoria di San Siro contro l’Inter di Frank De Boer. Per contro, i toscani hanno pareggiato in casa contro l’Atalanta di Gian Piero Gasperini, deludendo le attese della tifoseria (che qualcosa di più si aspettava per risollevare le sorti di una classifica fin qui insoddisfacente).
Sono trentasette i precedenti in Sardegna che hanno visto Cagliari e Fiorentina protagoniste. Il bilancio è di 17 vittorie rossoblù contro 5 toscane. Tuttavia, negli ultimi cinque incroci ufficiali, la Fiorentina ha trionfato due volte in casa degli isolani.
La formazione allenata da Massimo Rastelli è reduce da tre vittorie consecutive. Il poker a tinte rossoblù manca, però, dal periodo tra ottobre e novembre del 2008, quando in panchina sedeva Massimiliano Allegri, ora alla guida della Juventus.
Per la seconda volta il match tra Cagliari e Fiorentina viene affidato al signor Russo di Nola. Il primo precedente fu nella Serie A 2007-2008 (a campi invertiti), dove la Fiorentina si impose con un perentorio 5-1 nei confronti dei rossoblù.
In questa Serie A, sta per avere inizio il secondo ciclo di partite con annessi turni infrasettimanali. Da questo punto di vista, in massima divisione, il Cagliari ha una buona tradizione. Di fatti, la compagine sarda è reduce da 3 slot consecutivi: 3-0 contro l'Atalanta nello scorso mese di settembre, 3-1 proprio contro la Fiorentina in trasferta (in panchina c'era Gianluca Festa e, in quell'occasione, segnarono Diego Farias e Duje Cop con una doppietta) e a ottobre del torneo 2014-2015 a Empoli per 4-0 (con Zdenek Zeman alla guida).
A questo punto della stagione, il Cagliari può contare su un'arma importante da sfruttare per il proprio attacco. Si tratta di Federico Melchiorri che, da quando è tornato dopo il grave infortunio della scorsa annata cadetta, ha messo a segno 2 gol in 2 partite giocate, ovvero una rete ogni 53,5 minuti. Secondo tale statistica, la punta di Aquileia è la più prolifica nel roster cagliaritano.
In 8 giornate fin qui disputate, Marco Sau è stato il giocatore più sostituito nella Serie A 2016-2017. Il bomber di Tonara, tuttavia, non è da solo al comando di questa curiosa classifica. Con lui ci sono anche Valter Birsa (Chievo Verona), Adam Nagy (Bologna), Paulo Dybala (Juventus), Rodrigo De Paul (Udinese), Antonio Candreva (Inter), Ahmad Benali (Pescara) e Diego Perotti (Roma).
Il match tra Cagliari e Fiorentina vedrà la presenza di diversi ex. Gli ex Viola attualmente al Cagliari sono Luca Bittante, Gianni Munari e Marco Storari, mentre dalla parte opposta emergono con forza i nomi di Davide Astori (179 partite disputate e 3 gol con la maglia rossoblù) e di Matias Vecino (9 match ufficiali con i sardi e 2 reti).
Anche Massimo Rastelli ha un buon feeling con la Fiorentina. L'attuale allenatore del Cagliari, quando vestiva la maglia del Piacenza, fu tra i marcatori della squadra emiliana, che vinse per 4-2 il 15 novembre 1998 contro la Viola, all'epoca allenata da un doppio ex di prestigio come Giovanni Trapattoni. Oltre a Rastelli, per i piacentini segnarono Simone Inzaghi (su penalty), Cristallini e Piovani. Ai toscani non bastarono le reti di Manuel Rui Costa ed Edmundo.
La Fiorentina di Paulo Sousa è una delle squadre che ha nel fair play un importante credo calcistico (come vogliono anche i fratelli Della Valle, azionisti di maggioranza del club). Dopo 8 giornate della Serie A 2016-2017, infatti, gli incontri che hanno visto i toscani protagonisti non sono stati mai caratterizzati da cartellini rossi (ne contro ne a favore). Al comando della classifica del fair play tra le squadre di massima divisione ci sono anche la Lazio di Simone Inzaghi e l'Empoli di Giovanni Martusciello.
Il momento dell'attacco fiorentino è alquanto controverso. Se da un lato, la squadra di Sousa segna a ripetizione (in Europa League la Viola ha il secondo miglior attacco, con 8 gol messi a segno in 3 partite così come Roma e Shakhtar Donetsk. Solo lo Zenit San Pietroburgo di Lucescu ha fatto meglio con 11), in campionato invece si presenta un vero e proprio contrappasso dantesco, dove i toscani faticano tanto nel trovare le segnature che contano. Guardando i numeri di questo inizio di Serie A 2016-2017, è assai eloquente vedere la Fiorentina con il terzo peggior attacco del torneo (6 gol in 8 partite come il Crotone di Davide Nicola). In questa graduatoria negativa, hanno fatto peggio il Palermo di Roberto De Zerbi (5) e l' Empoli di Giovanni Martusciello (2).
Alla vigilia della gara interna contro la Fiorentina, l'allenatore del Cagliari, Massimo Rastelli, mette in guardia i suoi ragazzi e, allo stesso tempo, invita a rimanere con i piedi per terra, nonostante i recenti ottimi risultati: "La Fiorentina è una squadra forte, completa con pochi punti deboli. Dal di fuori è inspiegabile che abbia così pochi punti rispetto a quanti dovrebbe averne: gioca bene ed è una squadra compatta e solida. Per portare a casa punti positivi dovremo giocare meglio di domenica scorsa. Ha una qualità immensa e i giocatori sanno già cosa fare prima di avere la palla, attaccano la profondità ed è una squadra difficile. Si può battere giocando da squadra mettendo in campo le caratteristiche che ci contraddistinguono. Cercherò di mettere in campo la migliore formazione possibile, poi penseremo a mercoledi. I nostri ultimi risultati hanno fatto sì che gli avversari stiano più attenti a noi, ed è normale che dovremo fare attenzione. Le vittorie aiutano a vincere e crescere ma dobbiamo rimanere con i piedi per terra sapendo che l'insidia è dietro l'angolo".
Sul fronte opposto, Paulo Sousa vuole che i suoi mantengano alta la guardia in vista dell'insidiosa trasferta di Cagliari e, inoltre, fa chiarezza sulla situazione legata al suo futuro sulla panchina toscana, dopo le voci dei giorni scorsi su un possibile esonero: Il Cagliari ha un’intensità elevata e capisce molto bene i tempi di gioco: ha cambiato disposizione dopo la prima partita, ha una certa continuità di risultati, è una squadra tecnica, con molto entusiasmo e che conosce bene la realtà della Serie A, gioca lungo e rischia pochissimo quando gli avversari pressano alto. Dobbiamo tenerlo presente per continuare la striscia di risultati positivi. Vincere aiuta a vincere, ma questa squadra può fare molto di più a livello di gioco e di risultati. Per farlo dovremo essere più forti dei nostri avversari in ogni azione. Se il Cagliari è un esame per me e per la squadra? Ogni giorno per me è una prova, perché viviamo di risultati. Non dobbiamo essere ansiosi per quello che è già alle spalle”.
FORMAZIONI UFFICIALI
Cagliari (4-3-1-2): Storari; Pisacane, Salamon, Bruno Alves, Murru; Isla, Tachtsidis, Padoin; Di Gennaro; Sau, Borriello. Allenatore: Massimo Rastelli
Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu, Salcedo, Gonzalo Rodriguez, Astori; Tello, Borja Valero, Badelj, Oliveira, Bernardeschi, Ilicic, Kalinic. Allenatore: Paulo Sousa
Il match tra i sardi e i toscani sarà un esame fondamentale per entrambe le squadre: di maturità per un Cagliari che vuole continuare a stupire, di riparazione, invece, per la Fiorentina che cerca la grande scossa dopo un inatteso inizio flop di campionato.
Grande entusiasmo allo stadio Sant'Elia: 16500 spettatori pronti a tifare Cagliari, per una partita dalle mille emozioni e che può regalare grandi giocate e gol. Rastelli si aspetta molto dai suoi giocatori ma predica umiltà. Sotto esame Paulo Sousa, al centro di un vortice negativo e che lo vede a rischio esonero, nonostante la fiducia accordatagli dalla dirigenza gigliata.
Le squadre stanno ultimando le operazioni di riscaldamento. Appassionati di calcio, allacciate le cinture, perchè al Sant'Elia sta per cominciare Cagliari-Fiorentina!
Cagliari e Fiorentina entrano sul terreno di gioco. Grande tifo per i giocatori di Rastelli, accolti con passione dai tifosi di casa.
PARTITI!
Il primo pallone lo gestirà il Cagliari!
1' Gonzalo Rodriguez intercetta, dopo un lancio in profondità verso Borriello o Sau.
1' CAGLIARI SUBITO AVANTI! 1-0! ESPLODE IL SANT'ELIA!
2' Ottimo scambio Sau-Murru. Cross del terzino per la testa di Di Gennaro e fulminato il portiere gigliato Tatarusanu. 1-0 per il Cagliari!
2' Ilicic prova il mancino da lontano: Salamon viene colpito in pieno alla testa.
3' Salamon rientra: applasu per il numero 35 polacco.
4' Grande anticipo di Bruno Alves su Kalinic: perfetta scelta di tempo per il portoghese.
5' Di Gennaro prova a vincere un rimpallo, ma perde palla. Contropiede sprecato dal Cagliari.
6' Buon colpo di testa in chiusura di Salamon sul cross di Olivera.
7' Fallo di Padoin su Tello: calcio di punizione per la Fiorentina.
8' Gran botta di Ilicic dal calcio piazzato: attentissimo Storari.
8' Cross da sinistra di Borriello: Astori spazza in out.
9' Bellissima rimessa di Murru, sfera che scorre in area di rigore, ma Sau non arriva per pochi centimetri.
10' Scambio funambolico tra Di Gennaro e Isla: il cileno, però, è in off-side. Grande manovra del Cagliari.
11' Fallo di Borriello su Bernardeschi: punizione Fiorentina.
11' Intervento irregolare di Alves su Ilicic: punizione.
12' Salamon vuole la profondità di Borriello, il quale viene anticipato.
12' Pericolosissimo scambio tra Kalinic e Ilicic che tira subito: provvidenziale Pisacane in corner.
13' Contropiede Cagliari con Sau a terra e punizione per i sardi. Intanto viene ammonito Astori per un precedente contatto con Borriello.
14' Cross di Di Gennaro, sponda di Salamon con la Fiorentina che spazza con fatica.
15' Doppia occasione per Di Gennaro e per il raddoppio del Cagliari: prima tiro parato da Tatarusanu, poi secondo tentativo in tribuna.
16' Fallo di Pisacane su Kalinic: punizione Fiorentina.
17' Traversone di Ilicic, con l'intervento di Salamon in angolo.
17' Tentativo di ripartenza con il lancio impreciso di Fabio Pisacane.
18' Padoin trattiene Ilicic: calcio di punizione per la Fiorentina.
19' Deviazione sul tiro di Ilicic dal calcio piazzato: angolo per la Viola.
20' PAREGGIO DELLA FIORENTINA! 1-1 A CAGLIARI!
20' Assist di Tello per Kalinic che segna. Il croato, tuttavia, era in fuorigioco. 1-1 al Sant'Elia!
21' Salamon ferma Kalinic, dopo il lancio di Astori dal settore sinistro difensivo.
22' Altra azione offensiva del Cagliari, con il pallone che arriva a Isla. Il cileno viene anticipato da Tatarusanu.
23' Giro palla isolano con immediato cambio gioco verso Pisacane. Buona manovra del Cagliari.
24' Di Gennaro prova a far ripartire il Cagliari, ma sbaglia il tocco per il compagno.
25' Lancio lungo di Alves, ma intercetta Rodriguez.
26' REMUNTADA FIORENTINA! AVANTI LA VIOLA A CAGLIARI! 1-2!
26' Bellissimo assist di Kalinic per il mancino chirurgico di Bernardeschi! 1-2 Viola!
27' Palla lunga di Tachtsidis per Borriello, che non ci arriva.
28' Offensiva della Fiorentina con Tello che crossa, ma chiude Nicola Murru in out.
29' Traversone di Salcedo: facile per Marco Storari.
30' Bruno Alves sbaglia il lob verso Padoin. Cagliari in difficoltà.
31' TRIS FIORENTINA! PAZZESCO AL SANT'ELIA! 3-1 PER I TOSCANI!
31' Azione viola palla a terra con Bernardeschi che scarica un bolide mancino di assoluto livello! 1-3! Doppietta per il numero 10 di Sousa!
32' Ammonizione per Tachtsidis per un fallo su Kalinic.
33' Un ispiratissimo Bernardeschi cerca Borja Valero, ma Storari lo anticipa con l'uscita.
34' Tentativo di reazione del Cagliari. Murru sprinta e guadagna un corner.
35' Corner da sinistra per la testa di Bruno Alves: facile per Tatarusanu.
36' Alves mette palla in fallo laterale, dopo un lancio dalle retrovie.
37' Pisacane colpisce di testa al limite, cercando un compagno ma sbaglia la misura.
38' Fallo di Olivera su Sau: calcio di punizione per il Cagliari.
39' Borriello vuole sfondare, ma viene fermato.
39' POKER FIORENTINA! DEVASTANTE LA SQUADRA DI SOUSA! 1-4! INCREDIBILE!
40' Giocata sublime di Bernardeschi, pallone a Kalinic e gran destro all'angolo! Doppietta per il croato! Cagliari in ginocchio!
41' Ilicic si accentra e calcia con il destro: pallone in curva. Cagliari disastroso.
42' Ennesimo errore in impostazione dei rossoblù: protagonista il greco Tachtsidis.
42' Traversone di Bernardeschi, con Salamon che, in affanno, spazza via.
43' Tachtsidis perde il contrasto. La Fiorentina guadagna una rimessa laterale.
44' Trattenuta di Pisacane su un indemoniato Federico Bernardeschi.
45' Il quarto uomo segnala un minuto di extra-time.
46' FINE PRIMO TEMPO! CAGLIARI SOTTO 4-1 CONTRO LA FIORENTINA!
E' stato un primo tempo in cui il Cagliari ha iniziato alla grande con il gol di Di Gennaro. Poi, dopo l'occasione fallita dallo stesso numero 8 per il possibile raddoppio, c'è stato un black out pazzesco e inspiegabile, con la Fiorentina che ha messo a segno ben 4 reti, prendendo in mano le redini del gioco e mettendo sotto scacco la squadra di Rastelli. Nella ripresa, ci si aspetta una reazione d'orgoglio del Cagliari. Sul fronte opposto, la Fiorentina cercherà di gestire e di colpire ancora una volta gli isolani.
Le riserve delle due formazioni stanno ultimando le operazioni di riscaldamento. Tra poco partirà il secondo tempo di Cagliari-Fiorentina!
PARTE LA RIPRESA!
Il primo pallone del secondo tempo lo gestirà la Fiorentina!
45' Cagliari che prova subito a far girare palla e a reagire.
46' Fischio dell'arbitro per un fallo su Sau ai danni di Rodriguez.
47' Incursione di Vecino sulla destra: l'uruguaiano viene murato in angolo.
48' Corner di Ilicic per la testa di Astori: sfera a lato.
48' Bernardeschi cerca Olivera ma sbaglia la misura del passaggio.
49' Brutto scontro tra Salamon e Bernardeschi: entrambi fortunatamente si rialzano.
50' Borriello crossa per Padoin, ma assist troppo lungo.
51' Ripartenza viola con il mancino da lontano di Ilicic: tiro che termina fuori.
51' Pallone dentro di Tachtsidis per Sau, ma viene fermato il numero 25.
52' Borriello viene bloccato dalla difesa toscana. Non la miglior partita per il centravanti del Cagliari.
53' CINQUINA VIOLA AL SANT''ELIA! 5-1 FIORENTINA!
54' Ottimo cross di Tello per la testa di Kalinic. Tripletta per il centravanti croato!
55' Gran botta su punizione di Alves: deviazione e calcio d'angolo.
55' Palla dentro di Tachtsidis per Isla, fermato.
56' Isla per Borriello: nuovamente bloccato il centravanti, mai in partita quest'oggi.
57' Primo cambio nel Cagliari: fuori Salamon, dentro Capuano.
58' Isla prova a pressare Olivera. L'esterno di Sousa guadagna fallo laterale.
59' Cross di Olivera, doppia deviazione e Storari esce in presa alta.
60' Cambio gioco di Alves per Di Gennaro, traversone deviato e angolo per il Cagliari.
61' A SEGNO IL CAGLIARI! 2-5 AL SANT'ELIA!
62' Ottimo corner di Di Gennaro e zuccata di Capuano! 2-5 a Cagliari. Intanto è entrato Barella per Tachtsidis nelle fila cagliaritane.
63' Lancio di Barella per Borriello, anticipato da Davide Astori in fallo laterale.
63' Botta di Pisacane da lontano, con Astori che viene colpito in pieno volto.
64' Cambio per Paulo Sousa: dentro Carlos Sanchez, fuori Borja Valero.
65' Padoin sprinta a sinistra, ma il pallone termina sul fondo.
66' Contropiede Fiorentina con il tiro di Kalinic murato da Pisacane in angolo.
67' Capuano ottiene un buon fallo laterale, facendo sbattere il pallone su Tello.
68' Rastelli sostituisce Sau con Melchiorri, per dare un segnale offensivo.
69' Dubbia decisione arbitrale, con scontro tra Rodriguez e Barella. Punizione viola.
69' Murru viene ammonito dal sig. Russo per una netta ostruzione su Cristian Tello.
70' Di Gennaro prova il lancio, ma viene murato in fallo laterale.
71' Buona chiusura in diagonale di Capuano sullo scatto di Kalinic.
72' Ottimo intervento di Storari sulla punizione di Josip Ilicic.
73' Olivera spazza in out, per evitare la ripartenza del Cagliari.
74' Padoin cerca Borriello, ma sbaglia la sponda di testa.
75' Possesso palla avvolgente della Fiorentina, con il Cagliari che fatica.
75' Sostituzione per la Fiorentina: dentro Hagi, fuori Ilicic.
76' Borriello aggancia bene il pallone e angolo per il Cagliari.
76' TERZO GOL DEL CAGLIARI! 3-5 PER LA VIOLA AL SANT'ELIA!
76' Buon corner di Di Gennaro e gol di Marco Borriello! Cagliari che prova a reagire!
77' Pallone per Borriello da parte di Melchiorri e chiusura di Astori.
78' Bel lancio di Di Gennaro per Borriello: assist leggermente corto.
79' Cross di Olivera da sinistra: bene Alves con il ripiegamento difensivo.
80' Fallo di Padoin su Hagi: calcio di punizione per la Fiorentina.
81' Tiro a giro di Bernardeschi: Storari sembrava sulla traiettoria.
82' Tackle energico di Hagi su Padoin: il sig. Russo lascia continuare.
83' Simulazione di Bernardeschi e ammonizione per il numero 10 di Sousa.
84' Errore in impostazione di Di Gennaro, che cercava in profondità Borriello.
85' Partenza in velocità di Melchiorri, che sul più bello si allunga il pallone.
86' Grande azione sull'asse Murru-Padoin, cross perfetto per la testa di Melchiorri: palla di un nulla alta.
87' Fallo di Alves su Kalinic: punizione per la Fiorentina.
88' Cambio per la Fiorentina: dentro Kevin Diks, fuori Cristian Tello.
88' Sbaglia il controllo Hagi: rimessa per il Cagliari.
89' Imbucata di Isla per Borriello, che non parte per non finire in fuorigioco.
90' Il quarto uomo segnala 5 minuti di recupero.
91' Estirada perfetta di Murru sulla partenza di Bernardeschi.
92' Buona occasione per Padoin che, con il destro, tira fuori dal limite dell'area.
92' Fallo di Pisacane su Sanchez: Fiorentina che prova a respirare.
93' Altro fischio arbitrale per un intervento giudicato irregolare da parte di Barella.
94' Battute finali, con la Fiorentina in possesso palla per congelare il risultato.
95' GAME OVER AL SANT'ELIA! FIORENTINA CORSARA A CAGLIARI PER 3-5!