Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"The last Match", addio al Sant'Elia: Conti, Cossu, Nené e Suazo per il 4-1 Casteddu. La cronaca

Dopo 47 anni chiude lo stadio cagliaritano: serata di festa, ricordi ed emozioni

Condividi su:

Una serata evento per congedare il Sant'Elia, che per 47 anni ha regalato tantissime emozione ai tifosi di fede rossoblù. Per questa manifestazione, ultimo atto della storia struttura cagliaritana, si disputerà un amichevole tra  il “Casteddu” di Claudio Ranieri - artefice della storica cavalcata (dal 1988 al 1991) dalla C alla A e di una miracolosa salvezza in massima serie - (formazione formata interamente da calciatori del passato e del presente rossoblù) e il “Sant’Elia Friends” (una rappresentativa di calciatori che durante la loro carriera hanno calcato da avversari il manto erboso del Sant’Elia), guidati da Mario Beretta (attuale responsabile del settore giovanile del Cagliari).

Tanti i protagonisti che prenderanno parte a questa grande manifestazione, che abbraccia sia lo sport sia le emozioni e altresì un pezzo di storia del nostro calcio. Tra questi, ricordiamo Daniele Dessena, Marco Sau, Diego Lopez, Daniele Conti, David Suazo, Alessandro Agostini, Jeda, Francesco Pisano, Roberto Muzzi, Paolo Bianco, Matteo Villa, Lulù Oliveira, Gianluca Festa, Lucio Bernardini, Ernesto Chevantón, Sergio Pellissier, Simone Tiribocchi, Simone Barone.

Il ricavato di questa straordinaria festa di sport verrà devoluto all'AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), società indipendente nata nel 1983 con lo scopo di diventare un punto di riferimento e d'eccellenza nella tutela, l'assistenza e la cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Nel contempo, l'associazione si occupa di divulgare le informazioni che riguardano la malattia e di stimolare le Istituzioni sulle dinamiche della medesima.

In vista di questo evento importante e atteso da tutto il popolo rossoblù, sono state molte le iniziative legate ai supporters cagliaritani. Alcuni di loro, potranno avere la straordinaria opportunità di fare un tour dello stadio prima della gara. Sui social, invece, in particolare su Twitter e Instagram, è stato lanciato il concorso “Lascia il tuo ricordo”. Attraverso l'hashtag omonimo, i tifosi possono descrivere il momento più emozionante vissuto al Sant'Elia in questi anni. I post più significativi verranno proiettati nel maxischermo durante la gara. 

Lo Stadio Sant'Elia fu progettato negli anni '60 e inaugurato il 12 settembre del 1970. All'epoca la struttura conteneva la bellezza di 70.000 posti a sedere. Un gioiello per una squadra come il Cagliari, che la stagione precedente si era laureata Campione D'Italia e in cui Gigi Riva dominava la scena con le sue straordinarie prodezze. Lo stesso 11, nativo di Leggiuno e soprannominato "Rombo di Tuono", segnò il primo gol e della prima doppietta in Coppa Italia (in occasione del 4-1 sulla Massese) nel nuovo stadio. Il 16 settembre la prima vittoria in Champions League (3-1 al Saint Etienne).

Nel corso di questi 47 anni, il bilancio del Cagliari formato Europa è stato più che lusinghiero. Le due partite casalinghe di Champions League contro Saint Etienne e Atletico Madrid furono entrambe vittoriose per la banda Scopigno. Un pareggio (con il Trabzonspor) e quattro vittorie (contro Dinamo Bucarest, Malines, Juventus e Inter) è invece il bottino rossoblù per quanto concerne la vecchia Coppa UEFA. La sfida più leggendaria di sempre fu però l'amichevole del 1972 vinta dal Cagliari sul Santos per 3-2. Si affrontavano due simboli assoluti del calcio mondiale come Riva e Pelè. In quella gara, entrambi segnarono una doppietta.

Anche la Nazionale Azzurra ha avuto modo nel corso del tempo di giocare al Sant'Elia. Nella struttura isolana ha giocato quattro volte (il bilancio è di 1 vittoria, 2 pari e 1 sconfitta). La prima gara in terra sarda è datata 20 febbraio 1971 e passò alla storia per una situazione molto particolare. Gli azzurri di Valcareggi affrontarono la Spagna. Riva in quella partita si fece male. In panchina, il Ct aveva a disposizione altri 3 rossoblù come Gori, Domenghini e Cera. Nessuno di loro fu schierato. La Spagna ebbe la meglio per 2-1. A fine gara ci fu la contestazione e un fitto lancio di arance dagli spalti. A causa di quei fatti, ci fu una sospensione di 19 anni e la Nazionale tornò a giocare in Sardegna solo nel 1989, quando affrontò in amichevole l'Argentina del "Pibe De Oro", Diego Armando Maradona. Il match terminò con il risultato di 0-0.

Al Sant'Elia si sono disputate anche tre partite del Mondiale del 1990, che aveva come paese ospitante proprio l'Italia e che prevedeva anche lo stadio del Cagliari come cornice della più importante e appassionante manifestazione sportiva dell'estate. Nel capoluogo isolano si giocarono Inghilterra-Irlanda 1-1 dell'11 giugno (reti di Gary Lineker e Kevin Sheedy), Inghilterra-Olanda 0-0 del 16 giugno e Inghilterra-Egitto 1-0 del 21 giugno (per gli inglesi segnò Mark Wright).

Amici sportivi benvenuti, un cordiale saluto dallo Stadio Sant'Elia per la diretta della gara d'addio al Sant'Elia. Al momento in campo si riscalda la sua rosa del Sant'Elia friends (con Rastelli e Legrottaglie in azione) e siamo in attesa delle formazioni ufficiali.

Parterre de rois in questo prepartita. A bordocampo sono presenti tre grandi ex rossoblù del passato come Cesare Poli, Mario Brugnera e Renato Copparoni. Scende in campo anche la formazione del "Casteddu", mentre il Sant'Elia va via via riempiendosi.

Intanto grandi applausi del Sant'Elia per un altro simbolo del Cagliari dei tempi di Claudio Ranieri a cavallo tra gli anni '80 e gli anni '90, ovvero l'ex patron Tonino Orrù. Il numero uno rossoblù attraversa il campo dello stadio cagliaritano. Standing ovation anche per un mito assoluto del Cagliari del passato come Gigi Riva e per mister Ranieri.

Poli, Brugnera, Copparoni e Gattelli vengono premiati prima dell'inizio della partita. Intervistati, hanno ricordato il loro glorioso passato nel prato del Sant'Elia. Da notare, come i giocatori protagonisti di questa serata evento abbiano un numero unico sulle loro spalle, ovvero il numero 47 (gli anni del Sant'Elia).

FORMAZIONI UFFICIALI

XI Casteddu: Dibitonto; Pisano, Tomasini, Bianco, Nardini; Cappioli, Nainggolan, Bernardini, Conti; Oliveira, Piras #TheLastMatch

XI SE Friends: Squizzi; Bertotto, Negro, Legrottaglie, Antonini; Giacomazzi, Barone, Gobbi, Locatelli; Chevanton, Tiribocchi

Iniziano le presentazioni dei protagonisti con la voce di Vittorio Sanna, partendo dalla squadra arbitrale. Si inizia con Mario Beretta allenatore del Sant'Elia Friends, seguito da Squizzi, Negro, Pellissier, Bertotto, Tiribocchi, Legrottaglie, Locatelli, Bia, Barone, Antonini, Martino Melis, Giacomazzi, Chevanton, Corellas, Canini, Gobbi, Sebastiano Pinna, Paolo Mancini, e l'applauditissimo Massimo Rastelli. Ovazione per Claudio Ranieri tecnico del Casteddu, tutti in piedi al Sant'Elia.

Si continua con Paolino, Di Bitonto, Avramov, Nardini, Guglielmo Coppola, Canestrari, Roccotelli, Casagrande, Lamagni, Bianco, Fini. Ancora con la maglia del Casteddu, Jeda, Nenè, Acquafresca, Nainggolan, Cappioli, Dessena, Ivo Pulga, Bernardini. Si prosegue con Festa, il campione d'Italia Tomasini, Matri, Sau, Oliveira, Francesco Pisano, Andrea Cossu, Villa, Agostini, Quagliozzi, Muzzi, Suazo, Lopez, Gigi Piras ed infine il capitano e record man Daniele Conti.

Come di consueto, prima di ogni gara, c'è la foto di rito. Si comincia con la formazione del "Casteddu" e poi ecco quella del "Sant'Elia Friends".

SI PARTE! INIZIA LA FESTA!

1' Impostano la manovra la formazione dei S.E. Friends ma fa buona guardia la retroguardia del Casteddu con la coppia Bianco - Tomasini.

3' Ritmi lenti con entrambe le formazioni intente a studiarsi.

4' Beppe Tommasini lascia il campo sostituito da Gianluca Festa.

6' Esce Gigi Piras entra Alessandro Matri.

8' Il gioco continua a ristagnare a centrocampo, Legrottaglie prova ad impostare la manovra dalle retrovie.

11' Chevanton ci prova con un tiro al volo di destro, che si spegne nettamente a bordocampo.

13' Bell'intervento di Festa in scivolata bravo ad anticipare un frizzante Chevanton.

14' Nainggolan prova a trascinare suoi impostando per Matri e Oliveira.

15' Legrottaglie ci prova in rovesciata, azione spettacolare ma infruttuosa, il pallone sorvola la traversa.

16' PRIMO GOL DELLA SERATA! Chevanton fredda DiBitonto e porta in vantaggio il S.E. Friends.

17' Inizia la girandola di sostituzioni.

18' Barone prova ad innescare nuovamente Chevanton, ma il passaggio è impreciso.

22' Sau impegna Squizzi che sventa il pericolo per la propria squadra.

23' Matri serve Acquafresca, ma la punta si fa trovare in fuorigioco.

24' Nel capovolgimento di fronte grande intrervento dell'estremo difensore del Casteddu.

24' Pulga ci prova da fuori nel tentativo di agguantare il pareggio, ma la conclusione centra in pieno il compagno di squadra Matri.

25' Preziosismo di Pulga che di tacco serve Sau, nel proseguo Paolino calcia a lato. Fa il suo ingresso in campo Canini tra le fila del S.E. Friends.

28' Pulga instancabile prova a saltare Canini con un tunnel, ma Squizzi lo anticipa nel momento della conclusione.

29' Paolino solo davanti al portiere conclude fiaccamente.

30' FINISCE IL PRIMO TEMPO! S.E. Friends avanti per 1-0 sul Casteddu!

Nel maxischermo vengono proiettate le immagini dei goal più belli della storia dello stadio rossoblú. Tutto pronto per la ripresa del match, fa il suo ingresso in campo anche Massimo Rastelli che guiderà l'attacco del S.E. Friends.

INIZIA IL SECONDO TEMPO DELLA SERATA EVENTO!

1' Partiti! Avramov prende il posto tra i pali del Casteddu e Mancini tra i Friends.

2' Muzzi stacca di testa ma Mancini fa buona guardia.

4' Daniele Conti prova ad orchestrare la manovra alla ricerca del pareggio.

5' Nonostante gli anni che passano Muzzi denota una grinta invidiabile.

6' Il Casteddu alza il ritmo. La partita è molto divertente.

8' Muzzi ancora ci prova, ma il suggerimento è inpreciso.

9' Rastelli bloccato ottimamente da Diego Lopez.

10' Rastelli senza dubbio uno dei più attivi della formazione S. E. Friends

11' Esce un convalescente Dessena che fa posto a Michele Fini.

11' Festa si spinge in avanti, ci prova di testa concludendo al di sopra della traversa.

13' Molto attivo anche Agostini che dalla sinistra prova a sfornare qualche invito per gli attaccanti.

14' Ancora Festa in proiezione offensiva, ma la fortuna non lo assiste.

15' Sau, Nené e Sauzo fanno il loro ingresso tra le fila del Casteddu. Intanto Fini spreca da pochi passi.

17' Mancini miracoloso su una conclusione di Nené.

18' ECCO IL PAREGGIO!  Conti di testa batte il portiere avversario.

19' RADDOPPIO DEL CASTEDDU!  Cossu con un preciso destro da fuori sigla il vantaggio per il Casteddu.

20' Pellissier prova a rendersi pericoloso ma il guardalinee segnala la posizione irregolare.

22' Festa centra una clamorosa traversa. Che colpo di testa!

23' ... E SONO TRE PER IL CASTEDDU! A segno Nenè, mentre mister Rastelli esce dal campo.

24' Festa non vorrebbe uscie ma dopo un minuto di resistenza lascia il posto a Oreste Lamagni.

25' Timida reazione dei S.E. Friends.

26' Anche Suazo prova a scrivee il proprio nome nel tabellino, ma è poco lucido in fase conclusiva.

27' Angolo per Casteddu,ma la retroguardia dei Friends non si fa sorprendere.

Ancora tanti applausi per Ranieri che vieni premiato con una pergamena.

30' Ancora Suazo, ma grande parata del portiere.

31' Suazo 4-1, preciso destro sotto l'incrocio.

32' FINE DELLA PARTITA! CASTEDDU BATTE S.E. FRIENDS PER 4-1!  Ultimo triplice fischio della storia del Sant'Elia.

Condividi su:

Seguici su Facebook