Partecipa a Blog Cagliari Calcio 1920

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Dal “Guido Biondi” al “Campitelli” passando per l’”Ezio Scida”: ecco dove giocherà il Cagliari

Andiamo a conoscere gli impianti che ospiteranno i rossoblù

Condividi su:

Cambia la categoria, cambiano i palcoscenici. Il Cagliari saluta la bolgia dello Juventus Stadium o del San Paolo di Napoli e la grandiosità dell'Olimpico o di San Siro per abbracciare ambienti notevolmente diversi, con molta meno storia ma, probabilmente, con altrettanto calore.

Partendo dal meno capiente i rossoblù si troveranno catapultati al Guido Biondi di Lanciano, una bomboniera da appena 4678 posti a sedere: per intenderci San Siro è quasi venti volte più grande.

Non saranno da meno il Polisportivo Provincia Erice di Trapani e il Campitelli di Teramo, con i loro (rispettivamente) 6776 e 7498 tifosi nei giorni di sold out. 8000 posti per il Piola di Vercelli, da non confondersi con l'omonimo stadio di Novara che contiene un massimo di 17875 persone, numero più "da Serie A".

Sotto i diecimila anche l'Ezio Scida di Crotone e il Francioni di Latina, aventi 9631 e 8999 seggiolini. Poco sopra, con 10336 posti a sedere, il Volpi di La Spezia.

Superate queste sette arene in formato ridotto, spuntano impianti di tutto rispetto a partire dai 15000 del Sinigaglia di Como, passando per i 17163 del Romeo Menti di Vicenza e i 19238 del Picchi di Livorno, tutti stadi che hanno già visto di recente la Serie A.

Ben otto i "teatri" da più di ventimila biglietti vendibili. Si parte dai 20476 dell'Adriatico di Pescara e i 21507 del Braglia di Modena per proseguire con i 22000 del Liberati di Terni, i 23900 del Manuzzi di Cesena e i 26308 del Partenio di Avellino.

Sul podio il Curi di Perugia, che può contenere sino a 28000 persone. Impianto da top club anche a Salerno: sono ben 37245 i tifosi che potranno sostenere la Salernitana allo stadio Arechi.

Di un'altra categoria il San Nicola di Bari, contenente ben 58270 persone (quasi ventimila più dello Juventus Stadium) e ospitante addirittura una finale di Champions nel 1991. La partita era Stella Rossa-Marsiglia e furono i serbi a trionfare ai calci di rigore.

Condividi su:

Seguici su Facebook