luvumbo2022.JPG

Così così

L'analisi del match contro il Como

Michelangelo Corrias
14/08/2022
L'Editoriale
Condividi su:

E la prima è andata. Più male che bene a dir la verità. Il Cagliari è tornato dopo sette anni in Serie B e si è subito accorto che è molto diversa da come l'aveva lasciata. Il Como si è rivelato una squadra ostica, che ha tenuto per più tempo il pallino del gioco ed è sembrato molto più a suo agio in mezzo al campo. Ma non ha affondato il colpo: ci ha provato con Parigini ma Radunovic ha detto di no e allora, nel recupero, o meglio, in zona Pereiro, è arrivato il pari, partito da un mancino terrificante del fantasista uruguagio. 

Il Cagliari ha fatto vedere che ha una panchina pesante, con Lapadula, Rog, Nandez e lo stesso Pereiro subentrati nella ripresa. Ma i cambi non bastano sempre, neanche se questi nomi partissero dal 1'. Al di là dei singoli, si è visto un collettivo un po' scarico, soprattutto all'inizio, quando il Como è partito forte ed è andato in vantaggio con Mancuso. 

Il primo tempo degli isolani è passato alla storia solo per un'occasione con Pavoletti, poi il nulla. Il secondo è iniziato come quello precedente, ma negli ultimi 20 minuti il Cagliari ha finalmente alzato il baricentro e ha punito un Como poco cinico. I sardi escono quindi con un punto, meglio di niente, ma ci sono da rivedere parecchio cose. 

Prima di tutto la manovra offensiva, che è mancata quasi del tutto. A parte qualche spunto di Luvumbo e un paio di strappi di Desogus, c'è stata una carenza di pericolosità dalla trequarti in su, con Pavoletti prima e Lapadula poi troppo sconnessi dal resto dei compagni. Le due punte sono state quasi invisibili, hanno toccato pochi palloni e in generale hanno avuto difficoltà a trovare gli spazi giusti. 

E qui veniamo al centrocampo. Makoumbou ha giocato una gara tutto sommato positiva, ma Deiola e Viola hanno deluso. Soprattutto il secondo, da cui ci si aspettava la scintilla, è parso abbastanza spento. 

Per quanto riguarda il reparto arretrato invece, ci sono delle bocciature pesanti. Si è notata sin da subito una difficoltà dei terzini nel proporre gioco e accompagnare ma anche nel coprire, con Di Pardo e Zappa in difficoltà. 

Il pacchetto dei centrali ha fatto il bello e il cattivo tempo, Obert ha avuto qualche amnesia, soprattutto una che poteva costare carissima, Goldaniga ha tenuto meglio ma anche lui ha concesso qualcosa di troppo. 

Liverani avrà i suoi grattacapi in questa settimana, anche perché domenica prossima ci sarà il Cittadella e l'esordio in casa, dove i tre punti saranno un obbligo. La Serie B è un campo minato, il Cagliari ha rischiato di farsi molto male ma alla fine ha tirato un sospiro di sollievo.  Ma non sempre può andare così. 
 

Leggi altre notizie su Blog Cagliari Calcio 1920
Condividi su: